Legge di Conway

Legge di Conway: quando i prodotti sono specchio dell’azienda

Nel 1967 un informatico di nome Melvin Conway inviò un paper dal titolo “How Do Committees Invent?” all’Harvard Business Review. HBR rigettò il paper (pubblicato l’anno seguente da Datamation), ma l’idea di fondo divenne popolare, in particolare dopo essere stata riproposta da Fred Brooks (link in inglese) col nome di legge di Conway. Conway ha in seguito riassunto l’idea in questa forma:

Ogni organizzazione che progetta un sistema […] produrrà inevitabilmente un design la cui struttura riflette i rapporti interni dell’organizzazione

Melvin Conway
Continue reading
Schema di una job story / job to be done

User Story e Jobs To Be Done: cosa usare?

User Story e Jobs To Be Done (per brevità US e JTBD) sono due modi diversi per descrivere nuove opportunità partendo dal punto di vista dell’utente. Meglio ancora: partendo dai bisogni e problemi degli utenti.

In Product Management si enfatizza sempre la necessità di dedicare sufficiente tempo a comprendere il problema prima di iniziare a discutere le soluzioni. US e JTBD aiutano a mantenere questo focus e a inquadrare gli esiti in maniera astratta – a concentrarsi sul perché prima di spostarsi sul come.

Tuttavia US e JTBD non coincidono. È normale domandarsi quale sia lo strumento migliore o quali siano le differenze.

Continue reading

Chi è il product manager?

Si sente sempre più spesso parlare di product management e LinkedIn esplode di annunci di lavoro per product manager. Peccato che le competenze ed esperienze volute da un’azienda sembrino completamente diverse da quelle richieste negli altri annunci.

Quando lavoravo nell’ufficio acquisti di un grande negozio di abbigliamento online, il product manager era la persona responsabile dello sviluppo delle collezioni. Poi ho cominciato a sentire questo titolo usato sempre di più dai miei colleghi che lavoravano nei dipartimenti tecnologici dell’azienda. E quindi mi sono chiesta: chi è il product manager?

Continue reading

Le 5 fasi di sviluppo di un prodotto digitale

Il processo di sviluppo di un prodotto digitale può essere suddiviso in cinque fasi: scoperta, definizione, design, sviluppo e lancio. È importante notare che il processo segue un andamento ciclico. Le diverse fasi sono definite una di seguito all’altra per semplificare la spiegazione, ma non si distinguono così nettamente nella realtà.

Continue reading
codice

È necessario saper programmare per diventare product manager?

Il product management è un campo altamente competitivo con molti candidati qualificati. Molti product manager sono ex developer, perciò è naturale chiedersi se saper programmare faccia parte dei requisiti fondamentali per essere considerati per questa posizione.

Continue reading

Come collaborare in modo efficace con il tuo development team

Il product manager passa in media 6 ore a settimana lavorando a diretto contatto con il development team. La riuscita di questa collaborazione è fondamentale per il successo di entrambe le parti e del prodotto, ma molto spesso sorgono tensioni che rendono il lavoro più faticoso per tutti.

In questo articolo andiamo ad analizzare gli ostacoli più comuni e i pregiudizi che possono essere fonte di stress e di una collaborazione inefficace. Suggeriremo alcuni metodi per facilitare una buona collaborazione, come la creazione di aspettative condivise e di una routine efficace. Infine guarderemo a modi in cui il product manager può supportare il suo development team e incoraggiarlo a partecipare attivamente alla creazione del prodotto.

Continue reading

L’importanza del networking per crescere come product manager

Il networking è senza dubbio una delle attività più importanti per un product manager. Non si tratta solo di stringere mani, scambiare biglietti da visita e avere conversazioni con le persone del tuo settore. Il networking (fatto bene) significa costruire relazioni di lunga durata che possono fornire supporto, consigli e aiuto reciproco nei momenti di maggior bisogno.

Continue reading

Come creare una product roadmap che funzioni davvero

Una product roadmap è uno strumento di comunicazione prezioso per qualsiasi product manager e può aiutarvi a gestire con successo il vostro processo di sviluppo. In questo articolo, discuteremo le migliori pratiche per creare una roadmap efficace ed evitare errori comuni.

Continue reading